

![]() |
![]() |
Lavori del 2014
• Calendario d’Autore 2014 Alberto Di Fabio. La Pittura del Tempo e dello SpazioVai alla pagina nella sezione “Edizioni”/Calendari d’Autore • Arte propositiva a Londra “Segno” (n. 247/2014, p. 15) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi/Periodici-“Segno”
• Alberto Di Fabio. La Pittura del Tempo e dello Spazio “Segno” (n. 247/2014) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi/Periodici-“Segno” • L’Arte dei Paesi Emergenti (III) “Juliet” (n. 166/2014, pp. 40-43) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Investigazioni
• Alberto di Fabio. Pittura del Tempo-Spazio “Juliet” (n. 166/2014, pp. 48-49 ) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri • L’Arte della Sopravvivenza (XIX) “Juliet” (n. 166/2014, pp. 54-55) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Investigazioni • Il Piedistallo Vuoto “Segno” (n. 248/2014, pp. 64-65) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi/Periodici-“Segno” • Web & Digitale “Juliet” (n. 167/2014, pp. 42-45) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri • L’Arte della Sopravvivenza (XX) “Juliet” (n. 167/2014, pp. 48-49) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Investigazioni • Filippo Del Corno “Juliet” (n. 167/2014, p. 70) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri • FOLIGNO (recensione mostra Luciano Fabro) “Juliet” (n. 167/2014, p. 92) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Transiti
• Pier Paolo Calzolari tra l’Essere e il Divenire “Juliet” (n. 168/2014, pp. 42-47) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri
• Il MAXXI di Hou Hanru “Juliet” (n. 168/2014, pp. 48-49) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri
• RIMINI Recensione mostra di Giuseppe Tomasello “Juliet” (n. 168/2014, p. 94) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Transiti
• Da Tullio a Pericoli (conversazione di L. M. con Carlo Paci) “Hat” (n. 59/2014, pp. 4-14) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi/Periodici-“Hat”
• Viaggi nell’arte visuale e musicale. Gli sconfinamenti di Boguslaw Schảffer “Hat” (n. 59/2014, pp. 44-49) Vai alla pagina nella sezione “Deviazioni”/Periodici-“Hat”
• Mecenatismo e Arte “Segno” (n. 249/2014, pp. 78-79) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi-“Segno”
• Chiara Dynys. Sipario! “Flash Art” (n. 317/2014, pp. 86-89) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi-“Flash Art”
• ART BASEL IN PROGRESS “Juliet” (n. 169/2014, pp. 42-47) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Grandi mostre
• L’ARTE DELLA SOPRAVVIVENZA (XXI) “Juliet” (n. 169/2014, pp. 48-49) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Investigazioni
• LA NEW NETART DI BRAD TROEMEL “Juliet” (n. 169/2014, pp. 50-51) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Percorsi liberi
• PESARO Recensioni mostre di Marco Tirelli e di Pietro Ruffo “Juliet” (n. 169/2014, p. 94) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Transiti
• GLOCALIZZAZIONE Luci e Ombre del villaggio globale e locale “Hat” (n. 60/2014, pp. 4-10 + cover e Sommario) Vai alla pagina nella sezione “Deviazioni”/Periodici-“Hat”
• LUCA MARIA PATELLA Creatività come necesità relazionale “Hat” (n. 60/2014, pp. 70-78) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Altri approdi/Periodici-“Hat”
• L’ARTISTA COME COREOGRAFO (Juliet” (n. 170/2014, pp. 42-47 + cover) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Incontri
• L’ARTE DELLA SOPRAVVIVENZA (XXII) “Juliet” (n. 170/2014, pp. 52-53) Vai alla pagina nella sezione “Viaggi nell’arte”/Investigazioni |